La regolazione della temperatura del nostro corpo avviene attraverso dei centri situati nell’ipotalamo (cervello). Normalmente la temperatura corporea basale (al risveglio) se misurata in cavità …
Per conoscere il metodo Sintotermico secondo Roetzer è possibile frequentare un corso base www.ineritalia.org , oppure contattare un’insegnante INER per essere seguiti in modo personalizzato. …
Quanti figli dovrebbe avere una coppia? Per rispondere in maniera adeguata non basta fornire una cifra! Occorre tenere conto di numerosi fattori che vanno soppesati …
Durante il ciclo alcune donne percepiscono nel proprio corpo diversi segnali che possono essere collegati a momenti diversi del ciclo mestruale. Questi segnali sono chiamati …
Una donna può decidere di approfondire questo particolare approccio alla propria fertilità in qualsiasi periodo della vita fertile. E’ auspicabile che una donna si avvicini …
Il tipico andamento dei cicli (periodo di tempo che intercorre fra una mestruazione), di ogni donna è regolato dall’intervento e dalla interazione di alcuni ormoni …
Il ciclo mestruale (periodo tra una mestruazione e l’altra), ha una lunghezza variabile. I cicli che noi pensiamo spesso irregolari, perché NON sono di 28 …
I Metodi Naturali (MN) sono un mezzo, o meglio…un metodo! Già, perché non dimentichiamo che essi vogliono condurci a realizzare appieno ciò che siamo come …