Cos’è il metodo sintotermico Roetzer?
Il metodo sintotermico si fonda sull’osservazione di un insieme di effetti fisiologici prodotti
dagli ormoni ovarici (estrogeni e progesterone) durante il ciclo mestruale.

Visita il sito www.confederazionemetodinaturali.it, puoi anche trovare tutti i
nominativi e i recapiti telefonici degli insegnanti presenti sul territorio italiano e quindi anche del metodo Sintotermico Roetzer
Non sei sola, ma puoi essere seguita se lo desideri
Per imparare il metodo sintotermico puoi essere seguita da un’insegnante abilitata, collegandosi al sito della
Confederazione Italiana dei Centri (CIC) per la Regolazione Naturale della Fertilità, sezione Ricerca Insegnanti.
E’ sempre possibile imparare il metodo contattando un’insegnante diplomata presso un centro INER, e richiedere una consulenza individuale o di coppia.
L’insegnante garantirà l’apprendimento completo del metodo attraverso un insegnamento diretto e personale con l’obiettivo di conoscere a fondo ed adottare con autonomia il metodo stesso ed in particolare di coglierne tutta la sua valenza sul piano umano, psicologico ed etico.
Si tratta di un percorso che l’insegnante compie a fianco della coppia e quindi la durata è varia.
E’ sempre possibile imparare il metodo contattando un’insegnante diplomata presso un centro INER, e richiedere una consulenza individuale o di coppia.
L’insegnante garantirà l’apprendimento completo del metodo attraverso un insegnamento diretto e personale con l’obiettivo di conoscere a fondo ed adottare con autonomia il metodo stesso ed in particolare di coglierne tutta la sua valenza sul piano umano, psicologico ed etico.
Si tratta di un percorso che l’insegnante compie a fianco della coppia e quindi la durata è varia.
Scopri di più sul metodo
Come funziona
Dopo i giorni della mestruazione, la donna inizia a misurare ed annotare la temperatura corporea basale (rettale, vaginale od orale). Giorno dopo giorno essa vedrà che alla curva di temperatura,
stabile su un certo livello, si affiancherà una perdita di muco,
che diventerà sempre più filante ed acquoso, simile alla chiara
d’uovo crudo (muco di tipo più fertile), per poi scomparire.
Un libro: molte risposte
Per l’apprendimento del metodo sintotermico è indispensabile
avvalersi del testo che presenta in modo completo ed esauriente
il metodo: “La regolazione naturale della fertilità” J.Rötzer, ed. Cortina – Verona.
Temperatura: uno degli aspetti principali
Contemporaneamente, o subito dopo gli ultimi giorni di questo tipo di muco, la temperatura si muoverà dal suo livello e si alzerà di qualche decimo di grado fino a dare una curva bifasica (costituita da una iniziale fase bassa e da una successiva fase alta).
La comparsa del muco che si fa via via somigliante alla chiara d’uovo crudo indica che la presenza degli estrogeni nel sangue sta aumentando. A questo aumento degli estrogeni solitamente consegue l’ovulazione.
Il rialzo della temperatura è invece un segnale dell’aumento del progesterone, il secondo ormone in ordine cronologico del ciclo ovarico. Questo rialzo termico è un indicatore a posteriori dell’avvenuta ovulazione.
La comparsa del muco che si fa via via somigliante alla chiara d’uovo crudo indica che la presenza degli estrogeni nel sangue sta aumentando. A questo aumento degli estrogeni solitamente consegue l’ovulazione.
Il rialzo della temperatura è invece un segnale dell’aumento del progesterone, il secondo ormone in ordine cronologico del ciclo ovarico. Questo rialzo termico è un indicatore a posteriori dell’avvenuta ovulazione.
Per iniziare
Quando una donna vuole iniziare l’osservazione dei sintomi e segni legati alla fertilità per individuare, all’interno del suo ciclo
mestruale, il periodo fertile ed i periodi sterili, deve assicurarsi di avere:
– una tabella per la registrazione del ciclo (scaricala qui)
– un termometro per rilevare la temperatura (non digitale, perché non è sufcientemente preciso, ma serve un termometro con miscela Galinstan, che ha sostituito il mercurio)
– una penna (la memoria può tradire)
– una tabella per la registrazione del ciclo (scaricala qui)
– un termometro per rilevare la temperatura (non digitale, perché non è sufcientemente preciso, ma serve un termometro con miscela Galinstan, che ha sostituito il mercurio)
– una penna (la memoria può tradire)
Importante!
Coloro che desiderano imparare correttamente il metodo sintotermico devono rivolgersi ad un’insegnante esperta del metodo sintotermico di Rötzer, diplomata presso un centro autorizzato alla sua diffusione dall’Istituto per l’Educazione alla Sessualità e
alla Fertilità INER-Italia.
Attraverso l’insegnante si otterranno le informazioni necessarie per un adeguato apprendimento. Sarà suo compito seguire le coppie o le donne fino alla completa autonomia d’uso del metodo. L’insegnante resterà sempre un punto di riferimento al quale una donna o una coppia può rivolgersi per chiarire dubbi o difficoltà interpretazione del ciclo.
Attraverso l’insegnante si otterranno le informazioni necessarie per un adeguato apprendimento. Sarà suo compito seguire le coppie o le donne fino alla completa autonomia d’uso del metodo. L’insegnante resterà sempre un punto di riferimento al quale una donna o una coppia può rivolgersi per chiarire dubbi o difficoltà interpretazione del ciclo.
Tabella di registrazione
Ricorda: la tabella di registrazione va numerata in ordine progressivo
e va tenuta copia della tabella di ciascun ciclo nella cartellina
